L’Alpe Adria Trail è uno dei sette cammini più belli del mondo, e Alpe Adria Ultra Trail traduce la bellezza di questo cammino in una gara di Ultra Trail.
Alpe Adria Ultra Trail 25 km è una gara pensata per chi vuole un tracciato veloce ma anche estremamente panoramico e di grande impatto.
Alpi Giulie Le Alpi Giulie si estendono in parte territorio italiano e in parte in quello sloveno. Le Alpi Giulie sono caratterizzate dall’imponenza delle pareti calcareo – dolomitiche e dalla selvaggia natura del loro territorio. Quest’ultimo è ricco di varietà morfologiche, fluviali, glaciali e carsiche. Nelle Alpi Giulie alle poderose pareti si succedono sommità cosparse di cenge erbose alternate a balze rocciose. Le cime principali delle Alpi Giulie italiane superano i 2500 metri, non oltrepassano mai i 2800. Quattro cime con le selve di vette che le circondano troneggiano nelle Alpi Giulie italiane e individuano altrettanti Gruppi,: il M. Mangart (2.668 m.) , lo Jôf Fuart (2.666 m.) , lo Jôf di Montasio (2.753 m.) e il M. Canin (2.587 m.) Val Saisera Racchiusa da un’imponente cerchia di montagne, tra le quali spiccano lo Jôf Fuart ed lo Jôf di Montasio, la Val Saisera è senz’altro una delle piu’ affascinanti vallate del comprensorio. Dalla strada asfaltata, che da Valbruna porta in Val Saisera si staccano un gran numero di strade forestali e di sentieri che consentono di effettuare stupende escursioni. Monte Lussari Per godere di una vista ineguagliabile sull’intera catena delle Alpi Giulie, non c’è niente di meglio che raggiungere, attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino, che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio , il mistico Santuario della Madonna di Lussari, circondato dal piccolo borgo omonimo, da sempre meta di pellegrinaggi di fedeli italiani, slavi e tedeschi. La tradizione narra che fu costruito nel luogo in cui avvenne un’apparizione della Madonna. Per gli amanti dello sci, dalla vetta del monte parte la Pista Di Prampero, che offre una delle più emozionanti discese della regione. Il Sentiero del Pellegrino è invece molto apprezzato da chi ama praticare il trekking. Camporosso Si trova nello spartiacque alpino tra il Mar Adriatico, con il fiume Fella ed il Canal del Ferro e il Mar Nero, con il fiume Slizza e la Val Canale. Tarvisio Tarvisio è uno dei più importanti poli sciistici e località montane del Friuli Venezia Giulia. Contornata dalla Alpi Giulie e ricca di ampie vallate e boschi – la Foresta di Tarvisio, con i suoi 24.000 ettari, è la più grande foresta demaniale d’Italia – la cittadina ha un aspetto moderno ma anche un’anima antica, piena di tradizioni tutte da scoprire. Grazie alla sua particolare posizione a ridosso del confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. L’ottima cucina annovera specialità friulane, carinziane e slovene. D’estate, quando è il verde a riempire gli occhi puoi scegliere tra numerosissimi sentieri in cui fare trekking, andare a cavallo o in mountain bike e raggiungere ampie radure che ospitano rifugi e malghe. Qui scalatori e alpinisti possono trovare vette maestose da scalare per vivere fino in fondo la montagna