Close

ALPE ADRIA

Inverno o Primavera?

Scegli la tua gara!

Alpe Adria Snow Trail
5 Febbraio 2023

Alpe Adria Ultra Trail
14 Maggio 2023

Anticipiamo le date perché a fine maggio a Tarvisio ci sarà il Giro d’Italia, proponendovi il primo non winter trail in alta quota della stagione, la 60 km arriverà a 1800 m, con tratti ancora imbiancati ma ben percorribili e testati nel corso del 2021 e 2022.   Godrete dello spettacolo unico delle cime ancora innevate e dei prati verdissimi del fondovalle. 

 Una ricetta per un weekend indimenticabile!

0
Alpe Adria Snow

5 Febbraio 2023

0
Alpe Adria Trail

14 Maggio 2023

0
Alpe Adria Trail

14 Maggio 2023

0
Alpe Adria Ultra

14 Maggio 2023

Snow Trail

Snow Trail
20
  • Ristori con prodotti tipici, pacco gara, foto evento gratis

5 Febbraio 2023

13 k

TRAIL
13
  • Pacco gara con prodotti tipici, Pasta Party, Medaglia finisher

14 Maggio 2023

23 k

TRAIL
25
  • Pacco gara con prodotti tipici, Pasta Party, Medaglia finisher

14 Maggio 2023

60 k

ULTRA
60
  • Pacco gara con prodotti tipici, Pasta Party, Medaglia finisher

14 Maggio 2023

Resta informato su tutti gli aggiornamenti

L'Ultra Trail Ufficiale dell'Alpe Adria

Un viaggio unico sul leggendario trail dal Grossglockner a Muggia. L'esperienza unica di correre e scoprire il Giardino dell’Eden lungo l'Alpe Adria Trail. Ogni anno un percorso nuovo, posti magici da scoprire.Che tu corra in gara 13, 25 km o 60 km potrai diventare un finisher Alpe Adria Ultra Trail.

Austria Slovenia Italia

Tre percorsi di bellezza unica sull'Alpe Adria Trail. Nel 2023 saranno protagoniste le tappe da Fusine, Tarvisio e Valbruna.

La gara da 60 km diventa ancora più spettacolare ma con un percorso ottimizzato per garantire tecnicità, panoramicità e velocità.

La distanza da 25 km vede protagonista il Monte Lussari, con un percorso studiato per sviluppare il massimo della velocità su un terreno poco tecnico pur mantenendo un buon dislivello ed il massimo del panorama.

Infine, una 13 km non competitiva per tutta la famiglia, che dalla Val Bartolo sale fino alla Sella Acomizza

Correre - nel giardino dell'Eden

Una gara pensata sia per i trailer che cercano lunghe distanze e chilometraggi importanti, ma anche per chi si avvicina al mondo del trail, con percorsi molto suggestivi ma senza insidie.

Alpe Adria Snow Trail

Il Winter Vertikal del’ Alpe Adria Trail 

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Alpe Adria Ultra Trail

L’Ultra Trail Ufficiale di Alpe Adria Trail 

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Ultime news

news
Alpe Adria Ultra Trail

75% di nuovo percorso su Alpe Adria 25km!

La Alpe Adria Ultra Trail 25 km si rinnova completamente, rispondendo all’entusiasmo suscitato dal percorso invernale e alle richieste degli atleti di alleggerire i dislivelli e eliminare i tratti cementati delle piste da sci. Il nuovo tracciato, che conserva l’emozionante scalata al Monte Lussari, è stato riprogettato per il 75%, garantendo un’esperienza unica e avvincente.

Leggi Tutto »
news
Alpe Adria Ultra Trail

Pay two races, the third is free!

If you pay two similar distances, the third is free.

Simple, straightforward and with no hidden strings.

For example, if you run S1 Half in January and Tarvisio Snow Trail in February, then Alpe Adria Trail in May is 100% free, including the race goodie bag, medal and services.

Leggi Tutto »

L’Alpe Adria Trail è uno dei sette cammini più belli del mondo, e Alpe Adria Ultra Trail traduce la bellezza di questo cammino in una gara di Ultra Trail. 

Alpe Adria Ultra Trail 25 km è una gara pensata per chi vuole un tracciato veloce ma anche estremamente panoramico e di grande impatto. 

Alpi Giulie Le Alpi Giulie si estendono in parte territorio italiano e in parte in quello sloveno. Le Alpi Giulie sono caratterizzate dall’imponenza delle pareti calcareo – dolomitiche e dalla selvaggia natura del loro territorio. Quest’ultimo è ricco di varietà morfologiche, fluviali, glaciali e carsiche. Nelle Alpi Giulie alle poderose pareti si succedono sommità cosparse di cenge erbose alternate a balze rocciose. Le cime principali delle Alpi Giulie italiane superano i 2500 metri, non oltrepassano mai i 2800. Quattro cime con le selve di vette che le circondano troneggiano nelle Alpi Giulie italiane e individuano altrettanti Gruppi,: il M. Mangart (2.668 m.) , lo Jôf Fuart (2.666 m.) , lo Jôf di Montasio (2.753 m.) e il M. Canin (2.587 m.) Val Saisera Racchiusa da un’imponente cerchia di montagne, tra le quali spiccano lo Jôf Fuart ed lo Jôf di Montasio, la Val Saisera è senz’altro una delle piu’ affascinanti vallate del comprensorio. Dalla strada asfaltata, che da Valbruna porta in Val Saisera si staccano un gran numero di strade forestali e di sentieri che consentono di effettuare stupende escursioni. Monte Lussari Per godere di una vista ineguagliabile sull’intera catena delle Alpi Giulie, non c’è niente di meglio che raggiungere, attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino, che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio , il mistico Santuario della Madonna di Lussari, circondato dal piccolo borgo omonimo, da sempre meta di pellegrinaggi di fedeli italiani, slavi e tedeschi. La tradizione narra che fu costruito nel luogo in cui avvenne un’apparizione della Madonna. Per gli amanti dello sci, dalla vetta del monte parte la Pista Di Prampero, che offre una delle più emozionanti discese della regione. Il Sentiero del Pellegrino è invece molto apprezzato da chi ama praticare il trekkingCamporosso Si trova nello spartiacque alpino tra il Mar Adriatico, con il fiume Fella ed il Canal del Ferro e il Mar Nero, con il fiume Slizza e la Val Canale. Tarvisio Tarvisio è uno dei più importanti poli sciistici e località montane del Friuli Venezia Giulia. Contornata dalla Alpi Giulie e ricca di ampie vallate e boschi – la Foresta di Tarvisio, con i suoi 24.000 ettari, è la più grande foresta demaniale d’Italia – la cittadina ha un aspetto moderno ma anche un’anima antica, piena di tradizioni tutte da scoprire. Grazie alla sua particolare posizione a ridosso del confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. L’ottima cucina annovera specialità friulane, carinziane e slovene. D’estate, quando è il verde a riempire gli occhi puoi scegliere tra numerosissimi sentieri in cui fare trekking, andare a cavallo o in mountain bike e raggiungere ampie radure che ospitano rifugi e malghe. Qui scalatori e alpinisti possono trovare vette maestose da scalare per vivere fino in fondo la montagna