Close

Alpe Adria Pellarini Trail

info gara

Alpe Adria Pellarini Trail
Polveriera di Valbruna--> Polveriera di Valbruna
20,6 km / 1230 D+
€ 20,6-35
12 h
ITRA/UTMB: ITRA 1 - UTMB QUALIFIER 20K
EPS/FEDERAZIONE: AICS
No
Official Start: 15/06/2024, 9.30 AM
Special Start:NO

RISTORI
Ristoro Km
Parco Tematico della Grande Guerra Km 5,3
Pellarini Km 8,9

CANCELLI
Km Time
Pellarini, Km 8,9 h 14.30

ORARIO DI RITIRO PETTORALI
Location Time
Polveriera di Valbruna 14/06/2024 - h 14.00-20.00
Polveriera di Valbruna 15/06/2024 - h 06.00-08.00

CONSEGNA SACCHE AL GUARDAROBA
15/06/2024, < 9.30 AM
RITIRO SACCHE DAL GUARDAROBA
> 12.00 15/06/2024
ORARIO DI RITIRO PETTORALI
Location Time
Polveriera di Valbruna 14/06/2024 - h 14.00-20.00
Polveriera di Valbruna 15/06/2024 - h 06.00-08.00
MATERIALE OBBLIGATORIO
  • Cibo e acqua necessari per correre per 10 km
  • Coperta termica (foglio isotermico di emergenza)
  • Telefono cellulare
Contenuto PersonalizzatoPREMI
Premi
Rank/Cat Premio
I°-II°-III°-IV°-V° Cat. Uomo & Donna 🏆 Trofeo 🏆
I°-II°-III° Cat. Over 50 Uomo & Donna 🏆 Trofeo 🏆
🎽 Maglia tecnica per tutti i concorrenti e 🏅 Medaglia per tutti i finisher
Contenuto PersonalizzatoPREZZO
Prezzo
Fascia Importo
< 01.12 € 20,6
01.12 - 15.05 € 30
> 15.05 € 35

PACCO GARA

Requisiti e info - IT

🏞️ Le tracce GPS 🛰️🌍 verranno inviate ai partecipanti 🏃‍♀️🏃‍♂️ nella settimana precedente la gara. 📅 Curioso di scoprire il percorso? Unisciti a noi nelle ispezioni del tracciato, un'opportunità unica per correre e familiarizzare con la struttura della gara. 🎽 Iscriviti alla nostra newsletter 📧 per non perdere l'annuncio della prossima ispezione!

Mappa generale
Profilo Altimetrico

[>] REGOLAMENTO COMPLETO [<]

Newsletter gara

Iscrizione alla gara

Per chi alla scoperta vuole aggiungere dislivello e la sfida di una salita ripida ma non esposta fino al Rifugio Pellarini, lungo un nuovo sentiero tra panorami mozzafiato, cascate e tratti nella foresta millenaria.

Adatta a chi ha un allenamento di base e pratica escursionismo.

Si parte andando lungo il torrente verso l’imponente anfiteatro che cinge la Val Saisera con le cime del Gruppo del Montasio. Da qui, si incontrano di tanto in tanto delle peculiari sculture che evidenziano elementi distintivi di questa foresta. Si tratta di opere d’arte realizzate con abeti di risonanza, legno utilizzato per la fabbricazione di strumenti musicali di eccellente qualità. L’Alpe Adria Ultra Trail si svolge in concomitanza con il Festival della Risonanza: scopri tutte le attività.

Proseguendo lungo il sentiero, si arriva in un parco tematico dedicato alla Prima Guerra Mondiale: grotte, feritoie e postazioni strategiche inducono a riflettere su quello che devono aver sperimentato gli antenati in questi boschi, un secolo fa. Grazie a dettagliati pannelli illustrativi, si possono conoscere le vicende storiche che hanno avuto luogo tra questi alberi, storie di vita talmente intense da essere difficili da immaginare.

Da qui ci si inerpica lungo un sentiero quasi in verticale, scoprendo scorci unici della Val Saisera tra torrenti, boschi di faggio, abete e cespugli di rododendro e pino mugo. Una salita molto impegnativa, quasi in verticale, senza tratti esposti ma con dei punti sui quali prestare attenzione.

Terminata la salita, si giunge al Rifugio Pellarini, dove vi attenderà un punto di ristoro e una vista che cancellerà ogni fatica: il Monte Nabois, la Val Saisera, il Monte Lussari e la Cima del Cacciatore. Da qui si vede tutto il percorso delle gare, la discesa dei concorrenti della 39 e della 55 dalla Forcella Nabois e il passaggio della 25 e della 39 sulla Cima del Cacciatore.

 

Si prosegue poi su sentiero fino alla Sella Prasnig, da qui 8 km di relax a scendere in strada forestale fino all’arrivo.