ARTICOLO 02 – PERCORSO E RISTORI
Le gare si corrono in semi-autonomia. La semi-autonomia è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, per quanto riguarda la propria sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere pronti ad affrontare problemi imprevisti, per esempio meteo avverso, fastidi fisici, piccole ferite ecc.
Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ai ristori non sono presenti bicchieri di plastica, è quindi obbligatorio che ogni concorrente abbia con se un recipiente per bere.
I percorsi sono segnati con bandierine, nastri e tracciatura a gesso spray, tranne per le gare IPERTRAIL dove è prevista la navigazione GPS
ARTICOLO 03 – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Iscriversi ad una gara non è come acquistare un prodotto al supermercato: si tratta di un rapporto di fiducia che si instaura tra concorrente e organizzatore, e vice versa. Il pagamento della quota non da quindi il diritto automatico alla partecipazione: è necessario che tutta la documentazione di partecipazione sia in regola e che l’organizzazione consideri il concorrente sia in grado di affrontare la gara in sicurezza.
Prima di completare l’iscrizione è necessario leggere tutto il regolamento, compilare in prima persona ed accettare la liberatoria indicando i propri dati, incluso il proprio numero di telefono e il proprio indirizzo email.
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione senza riserve del presente regolamento, della liberatoria e dell’etica della corsa.
- Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati, prima durante e dopo la corsa e rinuncia a qualsiasi richiesta di risarcimento.
- Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla gara.
- La gara si terrà secondo le prescrizioni di legge al momento dell’evento. Si consiglia quindi, in caso di condizioni straordinarie o pandemiche, di visitare la sezione news e/o accertarsi quali siano eventuali requisiti ulteriori richiesti dalla legge. Le conseguenze del mutare di tali requisiti di legge non sono in alcun modo imputabili all’organizzatore.
- Non verrà effettuata assistenza e non verranno comunicati dati personali a persone diverse dall’intestatario del profilo di iscrizione, che obbligatoriamente deve corrispondere al concorrente. Questo per tutelare il concorrente e garantire che le condizioni di gara siano correttamente comunicate e recepite da chi effettivamente partecipa.
- Sono ammessi alle manifestazioni competitive tutti coloro abbiamo ricevuto da un medico sportivo l’idoneità sportiva agonistica. Tale idoneità deve essere in corso di validità e specifica per attività ad elevato impegno cardiovascolare ovvero possedere un certificato all’idoneità dell’attività agonistica di atletica leggera o altro sport agonistico ad alto impegno cardiovascolare (canottaggio, sci, calcio, triathlon, etc), protocolli B1->5. Aggiungendo che per gli atleti stranieri vige la medesima richiesta.
- Le singole competizioni possono avere condizioni di partecipazione specifiche e queste sono riportate in Articolo 1
- L’atleta, partecipando alla manifestazione attesta e dichiara di avere i suddetti requisiti e di essere in possesso della relativa certificazione per garantire la sua incolumità e sicurezza.
- Per le corse non competitive non è richiesto certificato medico agonistico
- La quota di iscrizione comprende i servizi descritti nel presente regolamento e nel modulo di iscrizione
- L’iscrizione ha da ritenersi effettiva e confermata quando tutte le informazioni richieste nel modulo di iscrizione vengono fornite correttamente, il pagamento viene effettuato, confermato ed accettato dall’organizzazione.
- Il pagamento può essere fatto online con carte di credito ed metodi di pagamento elettronici all’atto della registrazione sul portale.
- Per le iscrizioni a prezzo ridotto effettuate in qualsiasi data, il pagamento deve essere effettuato entro la data di scadenza della fascia di prezzo selezionata.
- Per le iscrizioni a prezzo ridotto in base alla quota il prezzo è bloccato per 3 giorni lavorativi. In mancanza di comunicazioni di avvenuto pagamento o richiesta di proroga, trascorsi i 7 giorni, potrà essere cancellata senza preavviso o convertita alla fascia di prezzo o tipologia di pettorale in corso.
E’ inoltre importante e necessario:
- Essere coscienti della lunghezza e delle caratteristiche della gara;
- Essere perfettamente allenati per affrontarla;
- Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per potere gestire al meglio i problemi derivanti da condizioni meteo avverse (vento, nebbia, pioggia, freddo) in relazione alla lunghezza del percorso scelto.
- Saper gestire i problemi fisici o mentali provocati dal grande affaticamento, i problemi digestivi, i dolori muscolari o delle articolazioni, le piccole ferite ecc.
- Essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestire queste condizioni ch sono parte integrante dell’esperienza di gara.
In caso di partecipazione di atleti minorenni si richiede ai tutori legali di essere ben consapevoli che:
- Che il minore abbia le caratteristiche fisiche e psicologiche per affrontare la competizione
- Che disponga della conoscenza tecnica per affrontarlo.
- Che possa percorrere il tracciato in condizioni che non siano di intralcio o pericolo per gli altri concorrenti.
-
ARTICOLO 04 – CAMBI E RIMBORSI
- Ogni modifica effettuata o richiesta al personale di gara è soggetta a spese di segreteria pari ad euro 5,00.
- Le modifiche effettuabili in autonomo dal corridore non sono soggette ad alcun costo di segreteria.
- Cambi di distanza, trasferimenti di pettorale a terze persone sono tutti soggetti alle spese di segreteria sopra menzionate
- Non è consentito nessun cambio o rinvio, rimborso o posticipo, se non espressamente accordato, a meno di 7 giorni lavorativi dall’inizio dell’evento che include la gara.
Condizioni di annullamento, rinvio, trasferimento o posticipo
La gara si terrà con ogni tipo di condizione meteo che consenta lo svolgimento in piena sicurezza.
Qualora le condizioni fossero non favorevoli sono previsti percorsi alternativi e vie di fuga tali da consentirne lo svolgimento.
Annullamento per forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione
Posticipo gara da parte dell’organizzazione :
L’organizzazione può, in casi del tutto eccezionali, ricorrere alla posticipazione dell’evento. Tale evenienza potrebbe occorrere per motivi di “forza maggiore”, ovvero condizioni meteo che determino stati di allerta tali da non consentire la gara in sicurezza oppure per motivi legati alla sicurezza o all’ordine pubblico e ai casi in cui tale posticipo sia richiesto dalle autorità territoriali. Il posticipo avverrà nella seguente forma e alle seguenti condizioni:
- Comunicazione immediata ai concorrenti, tramite e-mail, avviso nella sezione news del sito, facebook, race guide e Telegram
- Possibilità solo per chi lo richiedesse entro 36 ore dall’invio della comunicazione, di rientrare nelle fattispecie di annullamento da parte dell’organizzazione.
- Trascorse le 36 ore dalla pubblicizzazione dell’avviso di posticipo non si potrà più rientrare nelle fattispecie di annullamento da parte dell’organizzazione.
- La richiesta di rientrare nelle fattispecie di annullamento da parte dell’organizzazione può essere fatta una sola volta e alla prima comunicazione di posticipo.
- Il posticipo potrà avvenire a caduta, una dopo l’altra, nelle 4 settimane successive alla data originale.
Riscontrata l’impossibilità di tenere l’evento dopo la 4 settimana dalla data originale avviene il posticipo all’anno seguente
Per gli annullamenti da parte dell’organizzazione :
- Più di 90 giorni: rimborso totale della quota
- Da 90 a 60 giorni dall’evento 75%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione, offriamo due opzioni:
- A) Rimborso del 75% della quota
- B) Trasferimento cedibile una volta anche a terze persone sull’edizione dell’anno successivo, o non cedibile a terze persone con validità di due anni.
- Da 60 a 15 giorni 80%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione, offriamo due opzioni:
- A) Rimborso del 50% della quota + 30 % di sconto sull’edizione dell’anno successivo.
- B) Trasferimento cedibile una volta anche a terze persone sull’edizione dell’anno successivo, o non cedibile a terze persone con validità di due anni.
- da 15 a 0 giorni 120%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione:
- 90 % di sconto non cedibile sull’edizione dell’anno successivo e 30 % di sconto non cedibile su quella dell’anno dopo ancora.
Per gli annullamenti da parte del concorrente:
Si prevede 90 % di sconto cedibile anche a terzi sull’edizione dell’anno successivo e 30 % di sconto cedibile anche a terzi su quella dell’anno dopo ancora, nei seguenti casi, sempre soggetta alla tassa di segreteria e non oltre i 15 giorni dall’evento:
- Lutto di un congiunto
- Impossibilità di partecipare per urgenti motivi lavorativi certificati in forma scritta e in carta intestata dal datore di lavoro
- Infortunio inabilitante che renda non possibile la partecipazione. Tale circostanza deve essere documentata da referto di medico specialista.
- Il referto del medico specialista non richiede alcun ulteriore allegato.
- Non sono ammessi certificati medici non specialistici a meno che non vengano correlati di lettera intestata e completa con tutti i recapiti del medico che redige il certificato. In tale lettera il medico dovrà attestare che il paziente non è nelle condizioni di partecipare alla prova e che è consapevole che potranno essere richiesti ulteriori accertamenti in fase di rivalsa assicurativa.
Condizioni di utilizzo sconti, trasferimenti e rimborsi:
- Lo sconto riconosciuto è pari alla percentuale indicata rispetto alla quota effettivamente pagata dal concorrente.
- Lo sconto non è cumulabile con altri sconti o promozioni.
- Le eventuali opzioni devono essere confermate attraverso l’area riservata sulla piattaforma id iscrizione entro e non oltre 60 giorni dalla data di annullamento dell’evento.
- In caso di trasferimento dell’iscrizione all’anno successivo, questa deve essere nuovamente confermata dopo l’apertura delle iscrizioni e comunque non oltre i 90 giorni dalla data della gara. In caso di mancata conferma, il trasferimento per l’anno in corso decade senza possibilità di rimborso. Resta però valido, solo se previsto, il trasferimento all’anno ancora successivo.
-
ARTICOLO 05 – DOCCE, GUARDAROBA, NAVETTE, ASSICURAZIONE
RITIRO PETTORALE
- Per ritirare il pettorale non è necessario presentarsi con il materiale obbligatorio.
- Non è possibile ritirare il pacco gara ed il numero sulla linea di partenza
- I concorrenti delle gare che prevedono l’uso del Tracker GPS sono tenuti a lasciare una cauzione di euro 100 per il GPS tracker. La cauzione verrà restituita a fine gara su presentazione del dispositivo. La cauzione dovrà essere corrisposta in banconote da 50 euro all’atto del ritiro del pettorale.
- I pettorali e pacco gara non ritirati non potranno essere reclamati successivamente alla gara.
- E’ consentito il ritiro del pacco gara su delega da effettuare su carta semplice e da presentare stampata con copia del documento di identità del delegante. Il ritiro del pettorale su delega è consentito salvo prescrizioni di legge, anche dell’ultimo momento, che non lo consentano (controllo Green Pass).
GUARDAROBA e DOCCE
- Borsoni con cambio completo o altre sacche possono essere lasciati unicamente al guardaroba in zona arrivo al momento dei ritiro del pettorale o la mattina della gara. Non sono accettate borse o sacche sulla linea di partenza
- Non si risponde in alcun modo dello smarrimento o danneggiamento delle sacche.
- Le sacche saranno ritirabili unicamente negli orari indicati in tabella.
- Le sacche non munite di etichetta S1 saranno messe da parte e consegnate separatamente dando priorità ai concorrenti che richiedono sacche munite di etichetta.
- Non si accettano sacche con specifiche diverse da quelle fornite dall’organizzazione
- E’ previsto un servizio docce all’arrivo della gara.
- Non si risponde di oggetti lasciati negli spogliatoi o in guardaroba, in quanto per motivi igienici e di sicurezza, a chiusura della gara vengono eliminati.
NAVETTE:
- Le navette sono acquistabili congiuntamente all’iscrizione o separatamente.
- Oltre all’acquisto del biglietto è necessario effettuare una prenotazione e ricevere un numero o lettera di conferma.
- Gli orari sono pubblicati nella scheda di ogni gara
ASSICURAZIONE:
L’ organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento del ritiro del pettorale di gara il concorrente deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.
ARTICOLO 06 – ESCLUSIONI E RITIRI
- I cancelli sono riportati nella scheda di gara in Articolo 1 e non rispettare la tempistica di passaggio comporta l’escusione dalla gara.
- Il personale di gara e dei ristori ha facoltà insindacabile di fermare i concorrenti visibilmente in stato di difficoltà e/o in stato giudicato non sicuro alla prosecuzione della gara.
- Il personale di gara ha la facoltà di fermare i concorrenti in movimento a velocità ritenuta non sicura in relazione alle condizioni climatiche, anche se entro i cancelli di gara.
- Il tempo massimo è calcolato sul primo orario di partenza, se sono presenti più orari.
- I cancelli sono indicati ad orario, ovvero riportano l’ora del giorno o della notte e non il tempo di gara del concorrente.
- I cancelli in ingresso si applicano solo ai primi orari di partenza, se presenti, e prevedono lo stop del concorrente fino all’orario del cancello o al passaggio del primo concorrente in gara esente dal cancello.
RITIRI
- L’ eventuale ritiro deve essere segnalato immediatamente al numero di telefono indicato sul pettorale, se necessario, dalla sala operativa sarà organizzato l’eventuale trasporto del concorrente all’arrivo.
- E’ previsto un servizio di navetta a chiamata per i concorrenti che vogliono ritirarsi.
- E’ previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente in gara, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
- Eventuali sacche ed attrezzature dei concorrenti ritirati verranno consegnate assieme alle sacche dei concorrenti in gara, ovvero al termine della gara o alla chiusura del punto vita, ovvero agli orari indicati in Articolo 1
-
ARTICOLO 07 – METEO E AGGIORNAMENTI
METEO
Vista l’estrema variabilità climatica e meteorologica, l’organizzazione pubblicherà due bollettini meteo sul sito alpeadriaultra.com alla sezione “news” con le seguenti finalità:
Bollettino 1: a 5 giorni dalla gara, per informare sulle condizioni del percorso e le previsioni meteo.
Bollettino 2: a 12 ore dalla partenza con gli ultimi aggiornamenti e risultato dell’ultimo rilievo sul percorso. In concomitanza con i Bollettini potranno essere fatte aggiunte o
Variazioni all’ equipaggiamento suggerito e ai percorsi di gara
In caso di fenomeni meteo estremi, smottamenti o eventi che rendano il percorso impraticabile, saranno possibili variazioni dell’ultimo momento. Le eventuali variazioni saranno comunicate in modo chiaro e nel più breve tempo possibile ai partecipanti anche tramite addetti sul percorso nel caso in cui la gara sia in corso. In questi casi non è previsto alcun tipo di risarcimento ai concorrenti. Non è prevista la sospensione della gara in alcun caso: la data e la zona geografica sono di per se indicatori di una forte possibilità di maltempo, che viene considerato come una delle componenti fondamentali ricercate dall’atleta nella competizione.
L’impatto ambientale dovuto alla produzione dei rifiuti di questo evento è limitato grazie ad azioni quali, ad esempio, l’uso di stoviglie e posate compostabili o riutilizzabili in luogo di quelle usa e getta, la dispensazione di bevande alla spina e l’utilizzo di modalità alternative di comunicazione e pubblicizzazione della manifestazione.
AGGIORNAMENTI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara.
L’Organizzazione si impegna a pubblicare sul sito alla sezione “news” eventuali aggiornamenti sul percorso e le condizioni di gara.
ARTICOLO 08 – PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
Mancanza di rispetto, maleducazione, atteggiamenti di scherno o contrari all’etica sportiva, comportano l’esclusione dalla gara, anche prima dell’inizio della competizione, senza alcun diritto alla restituzione della quota di partecipazione.
Gli addetti dell’ Organizzazione presenti sul percorso sono autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate.
Tutti gli addetti di gara hanno la facoltà di fermare un concorrente ed applicare penalità o squalifiche nei casi previsti dal regolamento
Le penalità di tempo sono applicate immediatamente, al termine della gara, o nei giorni successivi con maggiorazione del tempo riportato sulla classifica ufficiale.
PENALITA’
- Abbandono volontario di rifiuti: squalifica
- Partenza da un punto di controllo oltre l’ora limite: squalifica
- Partenza in un gruppo di partenza non proprio: squalifica
- Taglio di un tratto di percorso superiore a 200m: squalifica
- Mancato passaggio ad un posto di controllo: squalifica
- Assistenza esterna ai concorrenti dove non consentito: squalifica
- Rifiuto a farsi controllare: squalifica
- Imbrogli: utilizzo di un mezzo di trasporto non autorizzato, condivisione o scambio di pettorale, marcatura incarti con numero altrui: squalifica e interdizione a vita
- Contestazione delle regole: squalifica
- Sono previsti 30 minuti di penalità in caso di consumo, trasporto o utilizzo di barrette, integratori o gel non recanti il numero di pettorale dell’utilizzatore.
- Fornire dati anagrafici o di contatto non corretti: squalifica
- Assenza di materiale obbligatorio: penalità quantificata dal controllore o dalla giuria di gara a seconda del numero di elementi mancanti e delle condizioni meteo e fisiche del concorrente
- Insulti, bestemmie, mancanza di rispetto, minacce a volontari o addetti dell’organizzazione o ad altri concorrenti: squalifica e interdizione a vita
RECLAMI
Sono accettati solo reclami scritti entro 30 minuti dall’ora di arrivo dell’ultimo concorrente, con consegna di cauzione di €300.00.
Saranno valutate tutte le denunce di irregolarità inviate entro 30 minuti dall’arrivo dell’ultimo concorrente e correlate di:
- Documentazione fotografica chiara ed inequivocabile
- Testimonianza di tre persone (da verificare con i dati di gara ed i rilievi in nostro possesso)
- Se una denuncia di irregolarità verrà ritenuta fondata procederemo immediatamente ad applicare le sanzioni come da regolamento con la garanzia del completo anonimato di chi denuncia.
- Per le gare FIDAL eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I.
GIURIA DI GARA
La giuria è composta da:
- Direttore di gara
- Coordinatore responsabile della sicurezza
- Responsabile dell’equipe medica
- Responsabili dei percorsi
- Tutte le persone competenti designate dal presidente del comitato Organizzatore.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.